item-hub-logo2item-hub-logo2item-hub-logo2item-hub-logo2
  • Home
  • Team
  • Garanzia Giovani
  • Coworking
  • Innovation Hub
  • Privacy Policy
  • Contatti
✕

Silver Living Lab (Sì-Lab)

  • Home
  • Blog e News
  • News
  • Silver Living Lab (Sì-Lab)
Voucher Coworking Regione Puglia-Item Hub
21 Gennaio 2021
Impresa al Femminile
16 Marzo 2022
Published by Itemoxygen on 25 Gennaio 2022
Categories
  • News
Tags
Silver Living Lab (Sì-Lab), è un progetto partecipativo presentato dalla cooperativa sociale Auxilium e finanziato dall’ “Avviso di selezione delle proposte di processi partecipativi da ammettere a sostegno regionale nell’abito del Programma annuale della partecipazione della Regione Puglia”, volto a intercettare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dalle nuove scoperte che caratterizzano gli ambiti di assistenza, benessere e cura degli over 65, rivalutandoli secondo i canoni del benessere, della salute, della prevenzione e della cura. Il fine è quello di raccogliere proposte, esigenze, caratteristiche socio demografiche di una specifica popolazione al fine di dar vita a proposte e interventi volti ad affrontare in chiave innovativa gli stessi temi. Il progetto vede la partecipazione, in partenariato, del distretto territoriale della ASL BA 3, il Comune di Altamura con l’assessorato alle politiche sociali, l’istituto di Ricerca Item Oxygen e la Federanziani. La necessità di realizzare un’attività partecipativa in ambito socio assistenziale nasce in primo luogo dalla trentennale esperienza della cooperativa Auxilium nel settore di cura e assistenza alle persone, ai disabili e agli anziani e dalla necessità di affrontare in maniera sistemica e partecipata le politiche di invecchiamento attivo del territorio. Sì-Lab propone un percorso di partecipazione attiva che coinvolge la popolazione over 65 nell’indagine e nella sperimentazione delle politiche di invecchiamento attivo.

Il progetto prevede due macro fasi: la prima caratterizzata da una indagine qualitativa e quantitativa utile a far emergere quali sono i nuovi bisogni della popolazione anziana e dei care-giver e come l’inserimento della tecnologia nelle routine di vita può incidere in misura più o meno positiva. La seconda che prevede la realizzazione un percorso di partecipazione attiva volto alla definizione di azioni che possano permettere agli anziani di invecchiare nel miglior modo possibile, indagando qual è il loro rapporto con la tecnologia e come possa essere percepito l’avvicinamento alla stessa.

L’aspetto innovativo è connesso anche alla possibilità di avvicinare il mondo degli over 65 e dei caregiver a sistemi di facilitazione e miglioramento della qualità della vita mediante tecnologia assistiva al fine di permettere una gestione integrata e confortevole dei bisogni e delle patologie. Il processo partecipativo avrà la durata di 6 mesi e sarà sollecitata la partecipazione della cittadinanza attraverso workshop tematici e laboratori pratici. La presenza all’interno del partenariato di enti pubblici, di un istituto di ricerca e di associazioni di categoria, consentirà una reale condivisione di intenti e una concreta volontà a snellire le fasi del processo decisionale. Una volta analizzati i bisogni reali emersi dal basso mediante indagine esplorativa qualitativa e quantitativa, si auspica di attivare processi decisionali inclusivi che prevedono il coinvolgimento di gruppi di cittadini comuni, del direttore dell’area della Asl, dell’assessorato alle politiche sociali del comune di Altamura, della Federanziani e della cooperativa Auxilium con il supporto dell’Istituto di Ricerca Item Oxygen come soggetto esterno al partenariato. L’obiettivo è quello di fornire al legislatore regionale e locale, alla popolazione e agli stakeholder nuove linee guida per la gestione delle politiche dell’Active Healthy Ageing, che possano includere risposte concrete a bisogni reali e esigenze percepite dal basso. Sì-Lab propone un modus operandi che non ha connotazioni settoriali ma che vuole introdurre una buona pratica da attivare ogni volta che si riterrà utile per poter apportare delle innovazioni all’interno della gestione sociale ed economica locale, comunale, regionale.
Share
Itemoxygen
Itemoxygen

Related posts

16 Marzo 2022

Impresa al Femminile


Read more
21 Gennaio 2021

Voucher Coworking Regione Puglia-Item Hub


Read more
21 Ottobre 2020

Corso di formazione


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Item oxygen è ente di formazione accreditato presso la Puglia con codice N-IMU3X4

ItemHub

P.zza Stazione
Altamura (BA)
70022
Italia

Orari

dal Lunedì al Venerdì:
09:00 - 18:00
Sabato:
Chiusi

© 2022 Item Oxygen srl.Via Le Fogge, 11 - 70022 Altamura (BA) – ITALIA - t +39 080 3143647 - f +39 080 3160611 - P.Iva 06068560728
    Call us